Stai per acquistare una nuova porta blindata? Hai un vecchio portoncino blindato ancora in buone condizioni e sicuro ma vorresti cambiare la serratura? Non farlo prima di aver letto questo speciale!

Devi sapere che anche la migliore porta blindata può non essere sufficiente a proteggere un abitazione, se non è dotata di una serratura di sicurezza all’altezza della sua solida struttura. Per questo motivo, dopo il telaio, la caratteristica più importante delle porte blindate è proprio questo elemento che devi saper conoscere per fare la scelta giusta.

Sebbene il corpo della porta, il suo fissaggio al muro e il telaio siano sicuramente aspetti fondamentali, anche la serratura contribuisce a determinare la classe di resistenza e, spesso, è il bersaglio principale degli scassinatori, che ricorrono a strumenti sempre più efficaci, come il famoso grimaldello bulgaro.

Serratura motorizzata

La serratura diventa quindi un punto critico e, affinché la porta sia sicura, deve rispettare determinate caratteristiche:

  1. · Intagli per cifratura della chiave
  2. · Sistemi antitrapano
  3. · Sistemi antristrappo
  4. · Sistemi antimanipolazione

Una chiusura di sicurezza è considerata affidabile quando è in grado di resistere a tentativi di effrazione per almeno 5 minuti.

In particolare, deve fornire una buona protezione contro tentativi di scasso compiuti con i seguenti metodi:
trapano con punta per il metallo con il quale forare la serratura
avvitatore elettrico con vite autofilettante infilata nel buco della serratura e usata come leva per rompere il blocchetto nel punto più debole
• tecnica del bumping, con l’utilizzo di una chiave a urto
grimaldello.

Inoltre, poiché le porte blindate sono installate spesso verso l’esterno, le serrature devono essere in grado di resistere agli agenti atmosferici, senza arrugginirsi e ossidarsi.

Periodicamente, è opportuno oliare la serratura con dell’olio minerale, in modo da mantenere sempre scorrevole e agile il meccanismo di apertura e chiusura.

Detto questo cerchiamo di capire quali sono le diverse tipologie offerte dal mercato.

  1. A DOPPIA MAPPA: quella fornita delle classiche chiavi lunghe dotate di alette sui lati. Se gli intagli presenti su queste alette sono simmetrici, la chiave si definisce a costanza fissa. Si tratta però di un modello piuttosto obsoleto. La tipologia più recente è invece quella definita a costanza variabile che presenta dentini distribuiti in maniera differente sui due lati e risulta più difficile da duplicare. Ancora più complessa è la duplicazione delle chiavi a tripla mappa, che presentano tre piccole alette su tre lati, con intagli disomogenei. Per rendere ulteriormente difficile la decifrazione, le alette si ritirano all’interno del gambo, per uscire con un click solo quando serve per aprire e chiudere.
  2. A CILINDRO EUROPEO: oggi quella più diffusa ed è dotata di una mappatura complessa e di un codice di sicurezza. Esistono ovviamente diversi tipo di cilindro, più o meno complessi e in grado di raggiungere un elevato livello antieffrazione. L’evoluzione tecnologica più recente di questa categoria è la serratura euro. Uno dei vantaggi di questo sistema è quello di avere una chiave di dimensioni comuni, quindi piuttosto piccola. Introdurre uno strumento in una serratura per chiave grande è sicuramente molto più semplice che farlo in una destinata a una chiave di dimensioni minuscole. Le serrature a doppio cilindro europeo sfruttano la combinazione di due cilindri, uno principale e uno di servizio. Quello principale ha il compito di bloccare e sbloccare quello di servizio.
  3. Cilindro ricifrabile

    A CILINDRO RICIFRABILE: ha una particolarità unica: è un cilindro che può essere ricifrato ogni volta che si devono cambiare le chiavi, senza cambiare il cilindro. Questa tipologia di cilindro consente di avere un unica chiave per aprire più appartamenti e, automaticamente, cambiare anche una singola chiave nel caso un appartamento venga affittato, o nel caso vengano smarrite/rubate le chiavi

  4. ANTISTRAPPO o ANTI SHOCK: hanno una protezione in acciaio interna ed esterna, in modo da formare un blocco unico molto resistente, una vera e propria corazza non attaccabile dai comuni strumenti usati dagli scassinatori, come la canna Innocenti.

A essa è possibile aggiungere un defender. Si tratta di una protezione fisica costituita da una placca liscia e piatta da applicare sopra la toppa in cui inserire la chiave. È possibile spostarla solo utilizzando un magnete con un codice segreto, per cui non è facile manometterla. Il defender può essere applicato anche alle serrature a cilindro, mettendolo davanti al cilindro stesso

  1. Lettore di impronte digitali

    SERRATURA DIGITALE: il vero futuro del settore. In questo tipo di serratura non c’è più la classica toppa in cui inserire la chiave. L’apertura avviene invece attraverso mezzi come schede elettroniche, telecomandi o chiavi elettroniche.
    Nelle versioni più avanzate può essere presente un tastierino alfanumerico dove digitare un codice per l’ingresso o anche le impronte digitali.

Se sei interessato a ricevere più notizie in merito o se sei alla ricerca di una porta blindata che, oltre alla sicurezza sia esteticamente in linea con le tue esigenze e un ottimo alleato in questione di isolamento termoacustico chiama allo 0432 649305 o visita il nostro sito

https://www.lesizzaserramenti.it/product-category/porte-e-portoncini/porte-blindate/ .

Se confermerai il tuo ordine entro agosto un vantaggio esclusivo!

NON PAGHERAI L’IVA!!!!

TE LA REGALIAMO NOI!

A luglio abbiamo ricevuto così tante richieste che abbiamo pensato di estendere la promozione anche ad agosto!

Tutti meritiamo di partire per le ferie sereni…e quale miglior modo se non mettendo in sicurezza la tua casa?

Affrettati e chiama subito!