Gli scuretti, largamente utilizzati sia nelle città che nei paesi più piccoli, sono un elemento non solo estetico, ma soprattutto funzionale. Ottima protezione dalla luce, consentono anche di riparare l’interno della casa dal freddo e da altri agenti atmosferici. Ma non è tutto! Se abbinati ad una buona ferramenta o costruiti con materiali all’avanguardia, possono essere anche degli ottimi alleati contro coloro che cercano di entrare nelle nostre case.
Non ci stancheremo mai di ripetere che, tutt’ora, la finestra rimane uno dei punti d’accesso più vulnerabile delle nostre abitazioni. La maggior parte dei furti, eseguito non solo da bande organizzate, ma anche da quelle più “improvvisate” avvengono a seguito di uno scassinamento degli infissi.
Per evitare che tutto ciò avvenga hai solo un modo: puntare su prodotti che mettano in sicurezza la tua abitazione e i tuoi cari. Più tempo serve al ladro per entrare in casa tua e più sarà dissuaso nel suo intento. Tutti i sistemi di sicurezza, di fatto, servono proprio a questo: prolungare il tempo necessario per provare ad entrare in casa per convincere i delinquenti a rinunciare.
A tal proposito, tra gli innumerevoli prodotti di cui in questo anno ti abbiamo parlato in merito alla sicurezza (vedasi i link di seguito riportati: https://www.lesizzaserramenti.it/serramenti-sicuri-ecco-le-linee-generale-per-sapere-se-i-tuoi-lo-sono/
https://www.lesizzaserramenti.it/i-6-elementi-che-renderanno-le-tue-finestre-a-prova-di-ladro/
https://www.lesizzaserramenti.it/ecco-cosa-fare-prima-di-partire-per-le-vacanze/ )
oggi abbiamo deciso di presentarti un innovativo materiale, utilizzato per costruire i nostri scuretti, particolarmente indicato e adatto per chi cerca uno scuro sicuro.
Parliamo del kevlar: una fibra sintetica aramidica inventata nel 1965 da Stephanie Kwolek, una ricercatrice della DuPont. La sua caratteristica principale è la grande resistenza meccanica alla trazione, tanto che a parità di massa è 5 volte più resistente dell’acciaio.
Il kevlar possiede anche una grande resistenza al calore e alla fiamma. Per le sue caratteristiche di resistenza viene utilizzato come fibra di rinforzo per la costruzione di giubbotti antiproiettile, di attrezzature per gli sport estremi e per componenti usati in aeroplani, imbarcazioni e vetture da competizione.
Nel corso degli anni, questo tipo di fibra sintetica ha ricevuto miglioramenti notevoli in termini di resistenza meccanica. Fin dall’inizio essa si dimostrò promettente, con una resistenza di oltre 2 volte rispetto all’acciaio, a parità di massa. Con il tempo si è arrivati a prodotti ancora più resistenti, che offrono un rapporto di almeno 5:1 sull’acciaio (queste prestazioni sono riferite alla resistenza meccanica, ma non al logorio). È molto resistente anche alla temperatura.
Uno degli utilizzi più noti del kevlar è nei giubotti antiproiettile: la sua elevata resistenza è utilizzata per assorbire, tramite deformazione plastica, l’energia cinetica dei proiettili. Di questo materiale sono costruiti anche alcuni elmetti militari, ad esempio il Lightweight Helmet dei Marines.
I vantaggi che si possono riscontrare, dunque, applicando questo materiale nella costruzione di uno scuretto sono:
- Elevati livelli di sicurezza
- Eccezionale isolamento termico
- Assenza di manutenzione
- Leggerezza e rigidità strutturale
- Memoria di forma (indeformabilità)
- Rispetto della tradizione
- Colori effetto legno perfettamente abbinabili a quelli delle finestre
- Estetica modulabile ai gusti del cliente
Per quanto riguarda l’ultimo punto, nello specifico, lo scuro viene realizzato In materiale composito, costituito da fibre di vetro indurite con una speciale resina, è irrigidito con fibre di kevlar :
- Con Angoli con incontri a 90 gradi (come nelle persiane in legno)
- A lamelle fisse inserite su un profilo fresato lamella per lamella (resa estetica praticamente identica a quella in legno)
- A lamelle orientabili con innovativo sistema di regolazione invisibile di elevatissima valenza estetica (no bloccaggi a vista di plastica)
- Standard: cerniere invisibili regolabili su persiane e scuri con battuta
- Telai a Z o L realizzati in alluminio pellicolato con profilo di chiusura che serve a nascondere le viti di fissaggio.
Vantaggi degli scuretti in Kevlar rispetto a quelli realizzati con materiali tradizionali:
Visita la nostra pagina e scopri tutte le soluzioni che puoi trovare nel nostro showroom a Oleis di Manzano..e ricorda…#pernoilatuasicurezzaconta
https://www.lesizzaserramenti.it/product-category/scuri/scuri-rinforzati-in-kevlar/