Restauro dei serramenti in legno: per chi non vuole rinunciare alla sua vecchia finestra e cerca una soluzione economica.

 

Perché sceglierlo?

Innanzitutto la scelta viene presa come alternativa alla fornitura di serramenti nuovi per il minor costo che essa comporta.

In secondo luogo perché alcuni tipi di serramenti prodotti anni fa possono presentare delle caratteristiche tecniche oggi non più in uso che si vogliono mantenere, e non ultimo per questioni affettive che legano ad alcuni particolari della propria abitazione.

Questi motivi sono inoltre supportati dalle migliorie tecniche e qualitative date dal nostro intervento aumentandone considerevolmente la resa termo-acustica.

Il ripristino del serramento consiste quindi nella sverniciatura delle parti lignee fino ad essere portate a vergine, la stuccatura, la carteggiatura ed infine il trattamento con impregnanti di alta qualità all’acqua e l’eventuale finiture laccate.

Tutti i serramenti da ripristinare vengono trasportati in azienda dove avviene il procedimento di ripristino e poi rimontati. Nel caso in cui i vecchi telai siano zancati nel muro e non asportabili l’operazione di ripristino viene effettuata in loco.

Dopo il primo approccio con il cliente, ci rechiamo sul posto per il sopralluogo dove, dopo un attento esame dei manufatti esistenti, valutiamo la tipologia d’intervento.

In base al quantitativo dei manufatti e alla loro complessità di smontaggio, inviamo il personale occorrente, che con estrema cura e celerità, provvederà al trasporto in sede.

 

Smontaggio

Con appositi attrezzi, iniziamo la fase dello smontaggio in sede. Dopo aver tolto la ferramenta perimetrale (maniglie, anuba e bandelle), i vetri e le guarnizioni, eseguiamo la fresatura con apposito macchinario aumentando lo spazio necessario all’inserimento del vetrocamera; il manufatto è quindi pronto per la successiva fase di lavorazione.

 

Sverniciatura a mano,

 

Stuccatura e verniciatura

Con le macchine orbitali provvediamo a togliere la vernice vecchia dalle parti longilinee mentre nei punti più sagomati tale operazione viene eseguita interamente a mano, prestando particolare attenzione alla conformazione del manufatto. Solo dopo la completa rimozione della vernice esistente eseguiamo la stuccatura per ottenere la completa uniformità della superficie. Nel caso in cui tale operazione non fosse possibile, a causa di pezzi di legno marcio o deteriorato, provvediamo alla loro sostituzione con le stesse essenze del serramento originale. Segue una fase di ulteriore carteggiatura della superficie per approntare il manufatto alla verniciatura eseguita manualmente con vernici ecologiche.