La settimana scorsa abbiamo iniziato a spiegare come riuscire ad avere le detrazioni sui sistemi di sicurezza passivi di casa! Se ti sei perso l’articolo clicca sul link riportato qui sotto e scopri tutte le normative vigenti per quanto riguarda l’acquisto di una porta blindata.Questa settimana, invece, cercheremo di fare chiarezza su detrazioni e sostituzione di infissi.
Per quanto riguarda LE FINESTRE DI CASA, invece, la detrazione può essere pari al 50% per le spese sostenute per gli interventi su edifici esistenti volti a migliorarne l’efficienza energetica.
L’Ecobonus, così è chiamato, è un’importante forma di agevolazione fiscale riconosciuta a chi effettua lavori in grado di migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione, sia nel caso di edifici privati che condomini.
Lo sconto riconosciuto consiste in detrazioni Irpef o Ires ed è riconosciuta quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Hanno diritto a beneficiare della detrazione fiscale tutti i contribuenti residenti e non, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile presso cui si eseguono i lavori.
Per aver diritto all’agevolazione fiscale è tuttavia necessario che anche l’edificio in cui si effettuano i lavori rispetti determinati requisiti.
Al fine di poter beneficiare dell’Ecobonus 2018 sulle spese di sostituzione di finestre comprensive di infissi è necessario che anche l’immobile oggetto di intervento possieda i requisiti generali previsti, ovvero:
- alla data della richiesta di detrazione, deve essere “esistente”, ossia accatastato o con richiesta di accatastamento in corso;
- deve essere in regola con il pagamento di eventuali tributi;
- deve essere dotato di impianto di riscaldamento.
Oltre ai requisiti dell’edificio, sono previste specifiche regole anche in merito all’intervento di sostituzione di finestre ed infissi:
- l’intervento deve configurarsi come sostituzione o modifica di elementi già esistenti (e non come nuova installazione);
- deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
- deve assicurare un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite riportato in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010.
Oltre al costo di acquisto e sostituzione delle nuove finestre a risparmio energetico, rientrano tra le spese ammesse in detrazione fiscale anche le opere murarie e le prestazioni professionali necessarie per portare a termine il lavoro.
Si ricorda, inoltre, che in merito alla sostituzione di infissi sono ammesse in detrazione anche le strutture accessorie che hanno effetto sulla dispersione di calore, come persiane o scuri che risultano strutturalmente accorpate al manufatto, come i cassonetti incorporati nel telaio.
Uno dei chiarimenti importanti forniti nella guida dell’Agenzia delle Entrate ricorda che non sempre spetta il bonus risparmio energetico per la sostituzione di finestre ed infissi.
Se le spese sono sostenute per semplice sostituzione non si potrà fruire delle detrazioni fiscali; l’Ecobonus al 50% è riconosciuto soltanto per gli interventi dai quali consegue un reale risparmio energetico ed è per questo che è necessario produrre, a seguito dei lavori, l’asseverazione di un tecnico abilitato.
Per poter beneficiare della detrazione fiscale è necessario che il cliente produca e conservi i seguenti documenti:
- asseverazione redatta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra o perito) iscritto al proprio Albo professionale, nella quale deve essere indicato il valore di trasmittanza dei nuovi infissi e asseverato che tale valore rispetta il valore di trasmittanza limite riportato in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010.
- in alternativa, la certificazione del produttore dell’infisso che attesti il rispetto dei medesimi requisiti.
Servirà inoltre un documento che attesti il valore di trasmittanza dei vecchi infissi (che può essere stimato anche in modo approssimativo, utilizzando l’algoritmo appositamente elaborato dall’ENEA).
Si può, inoltre, sostituire l’asseverazione del tecnico con una dichiarazione resa dal direttore dei lavori.
Sembrano cose impossibili da fare vero?!?!? Non preoccuparti perchè da noi, oltre a prodotti che ti garantiscano risparmio energetico e SICUREZZA (nessun nostro prodotto esce dalla nostra azienda senza che sia fatto su misura sulle tue esigenze reali e familiari) puoi contare su personale preparato e che ti aiuterà ad ottenere il finanziamento.
Quindi non aspettare oltre…queste detrazioni sono valide fino al 31/12/2018 !
INOLTRE PER CHI ACQUISTA ENTRO FINE ANNO UN EXTRA SCONTO E LA POSSIBILITA’ DI DIVIDERE L’IMPORTO IN 24 RATE A ZERO INTERESSI!!!
APPROFITTANE SUBITO….LA SICUREZZA NON E’ UNA COSA CHE PUO’ ASPETTARE!
A proposito della sopra citata ENEA segnaliamo che, fino al 1° gennaio 2018 solo coloro che volevano avere le detrazioni fiscali per Ecobonus, pari al 50% sulla spesa sostenuta per la sostituzione degli infissi, dovevano fare la pratica Enea.
Con la legge di bilancio 2018 questo obbligo è stato esteso anche a coloro che sostituiscono i serramenti in un contesto di manutenzione straordinaria o ristrutturazione e optano per le detrazioni per le ristrutturazioni.
Si noti che fino al 31/12/2017 si poteva accedere a questo tipo di detrazione (pari al 50% della spesa sostenuta per la sostituzione dei serramenti) senza segnalare l’intervento all’Enea.
Nonostante l’obbligo di segnalazione dell’intervento corresse dal 1° gennaio 2018 non era però di fatto possibile farlo perché il portale specifico non era pronto.
Il 21 Novembre 2018 il portale è stato messo online all’indirizzo http://ristrutturazioni2018.enea.it
Coloro che hanno sostituito i serramenti in un intervento di manutenzione straordinaria o ristrutturazione e intendono chiedere le detrazioni per le ristrutturazioni devono quindi ora necessariamente compilare la pratica su tale sito entro 90 giorni dal termine dei lavori o dalla data del verbale di collaudo.
Per gli interventi eseguiti e terminati nel periodo dal 01/01/2018 fino al 21/11/2018 la trasmissione dei dati dovrà essere fatta entro il 19/02/2019.
Riteniamo di fare cosa utile segnalandoti questa novità: è infatti molto importante per te provvedere a tale incombenza perché in caso contrario potrebbe esserle negato l’accesso alle detrazioni.